
ASTERIS
Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A-Italia Croazia – ASTERIS
Le regioni costiere adriatiche necessitano di una migliore protezione degli acquiferi d’acqua dolce dall’intrusione salina attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche. A causa dei cambiamenti climatici, infatti, le acque salate riescono ad inserirsi in modo sempre più indisturbato tra le acque dolci, andando a finire tra quelle potabili e rischiando di mettere a repentaglio persino le fondamenta di edifici e di altre strutture.
È per questo motivo che l’Università di Urbino, assieme ad altri partner italiani (Comune di Fano, Comune di Ravenna, CNR) e croati (Centro IACKR, METRIS, Croatian Waters) ha deciso di sviluppare il progetto ASTERIS, acronimo di Adaptation to Saltwater inTrusion in sEa level RIse Scenarios.
Il progetto è finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia, ed ha come obiettivo generale del progetto lo sviluppo di un approccio integrato per la gestione dei rischi associati all’intrusione salina attraverso:
— Il miglioramento della capacità di comprensione e conoscenza in anticipo delle variazioni di intrusione salina in zone ben definite (aree pilota: Costiera fanese, Costiera ravennate, Delta del Fiume Neretva) sia a livello spaziale che temporale;
— L’identificazione e mappatura delle priorità e degli ostacoli nella gestione del fenomeno, nonché dei rischi che ne derivano. Il tutto nell’ottica di elaborare un piano di adattamento contenente soluzioni pratiche da implementare per un’effettiva gestione del rischio, anche sulla base della condivisione delle buone pratiche già adottate dai partner coinvolti.
Coordinatore del progetto è il Prof. Simone Galeotti del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, coadiuvato dai Professori Giorgio Spada e Luca Lanci, e la Dott.ssa Mara Mancini del medesimo dipartimento.

MARTEDI 18 MAGGIO 2021: UNIURB Asteris Local Event
Caratterizzazione e gestione integrata del sistema marino-costiero:
il contributo dell’Università di Urbino al Programma Italia-Croazia
L’evento sarà un’occasione per svelare il contributo dato da UNIURB alla gestione integrata delle coste in un quadro di cambiamento climatico, tramite i progetti Interreg Italia – Croazia ASTERIS e WATERCARE.
Durata: dalle 10:00 alle 13:00 CET
Dove: Online (Piattaforma Zoom)
Per registrarsi e scaricare l’agenda completa: www.uniurb.it
VIDEO DELL’EVENTO
UNIVERSITY OF URBINO
“CARLO BO”
LEAD PARTNER
Via Aurelio Saffi, 2 – URBINO
simone.galeotti@uniurb.it
+39 072 2304273
ITHR PROGRAMME

Project partners
